Laboratories 2018/19
Laboratories are proposed and approved during the course of the whole Academic year.
The list will be constantly updated.
At the end of a lab, you should always complete, bring or send this form to prof. Roberta Sassatelli – who is in charge for internships and labs for SPO
- Research designs in political and policy studies
- Laboratorio di Informatica per Scienze Politiche (LABSPO) (prof. Nello Scarabottolo)
- Corso di lingua italiana per stranieri (SLAM)
- Il capitalismo contemporaneo europeo. Lezioni di sociologia economica (prof. Marino Regini, incontri presso la Casa della Cultura, via Borgogna 3, Milano)
- Misure di disuguaglianza sociale e impatto delle politiche fiscali (prof. Achille Vernizzi)
- Risorse energetiche e società umane (prof.ssa Marina Cavallera – dott.ssa Agnese Visconti)
- La politica nelle immagini. Comunicazione, propaganda e produzione artistica
tra XVIII e XX secolo (prof.ssa Marina Cavallera – dott. Pietro Giovanni Trincanato) - Creazione di etica sociale nelle organizzazioni in Giappone e Italia (proff. Mariolina Graziosi – Kazuo Inumaru)
- Le nuove sfide dell’Unione europea 2019-2024 (prof.ssa Paola Bilancia)
- Il negoziato all’interno delle organizzazioni internazionali (prof. Marco Pedrazzi – prof. Davide Morante)
- Tutela dei diritti umani in ambito europeo e ‘realpolitik’: giurisprudenza e prassi della Corte europea dei diritti umani e del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa (prof.ssa Ilaria Viarengo – dott. Michele De Salvia)
- L’Italia repubblicana tra propaganda, retorica e comunicazione politica (1943-2001) (prof.ssa Daniela Saresella – dott.ssa Giulia Bassi)
- La politica nelle immagini. Comunicazione, propaganda e produzione artistica tra XVIII e XX secolo (prof. Marina Cavallera – Pietro Trincanato)
- Risorse energetiche e società umane (prof. Marina Cavallera – Agnese Visconti)
- Sociologia visuale (prof.ssa Mariolina Graziosi)
- Sostenibilità culturale e diritti culturali (prof. Filippo Scuto)
- Giornalismo antimafioso (prof. Nando Dalla Chiesa)
- Summer School (criminalità organizzata – programma in via di definizione) (prof. Nando Dalla Chiesa)
- Università itinerante (criminalità organizzata – programma in via di definizione) (prof. Nando Dalla Chiesa)
- … (tbc)…
The faculty has further approved that the modules of the following courses can be used as laboratories:
- Storia delle donne (prof.ssa Minesso)
- Biodiritto (prof. Federico Pizzetti)
- Bioetica: metodi e principi (prof.ssa Beatrice Magni)
- Bioetica e politica del diritto (prof. Nicola Riva)
- Intra-culturalità e inter-culturalità (prof. Mariolina Graziosi), corso a offerta libera 3cfu incardinato SPO e finanziato esternamente
- As with the other labs, attendance is compulsory
- You should not have those courses in the your “piano di studio” and you should define their use as laboratories modifying it
- Milan Model European Union 2018
- The faculty has decided that Summer schools – even outside Unimi – may be recognized as equivalent to labs for the 3 credits, upon approval from behalf of prof. Roberta Sassatelli (roberta.sassatelli@unimi.it).For those of you that take the whole 18 ects of the DILPO minor (specializzazione in Diritti, lavoro e pari opportunità), the 3 ects labs will be recognized automatically. The minor includes the following courses:
- Teorie dell’eguaglianza e diritti
- Mercato del lavoro e diritto antidiscriminatorio
- Sociologia delle pari opportunità e politiche di conciliazione
Laboratori 2017/18
Laboratories are proposed and approved during the course of the whole Academic year.
The list will be constantly updated.
At the end of a lab, you should always complete, bring or send this form to prof. Roberta Sassatelli – who is in charge for internships and labs for SPO
- Laboratorio di Informatica per Scienze Politiche (LABSPO) (prof. Nello Scarabottolo)
- Sociologia visuale (prof.ssa Mariolina Graziosi)
- Unione europea: tempo di riforme (prof.ssa Paola Bilancia)
- Sostenibilità culturale e diritti culturali (prof. Filippo Scuto – dott. Giovanni Caravaggion)
- Il negoziato all’interno delle organizzazioni internazionali (prof. Marco Pedrazzi – dott. David Morante)
- Tutela dei diritti umani in ambito europeo e ‘realpolitik’: giurisprudenza e prassi della Corte europea dei diritti umani e del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa (prof.ssa Ilaria Viarengo – dott. Michele De Salvia)
- I guappi di cartone. La rappresentazione della camorra nel teatro napoletano (titolo provvisorio) (prof. Nando Dalla Chiesa – dott. Roberto Ubbidiente)
- Il linguaggio dei partiti: parole e immagini nella storia dell’Italia repubblicana (1946-2009) (prof.ssa Daniela Saresella – dott.ssa Giulia Bassi)
- Bonaparte e bonapartismo nella cultura politica fra Otto e Novecento (prof.ssa Marina Cavallera – dott. Pietro Trincanato)
- Storia degli uomini, storia degli ambienti: la grande svolta tra Sette e Ottocento (prof.ssa Marina Cavallera – prof.ssa Agnese Visconti)
- La gestione dei conflitti ambientali: nuove strategie e nuovi strumenti operativi (prof.ssa Lucia Musselli – Avv. Veronica Dini)
- Summer School (criminalità organizzata – programma in via di definizione) (prof. Nando Dalla Chiesa)
- Università itinerante (criminalità organizzata – programma in via di definizione) (prof. Nando Dalla Chiesa)
The faculty has further approved that the modules of the following courses can be used as laboratories:
- Storia delle donne – prof.ssa Minesso
- Biodiritto (prof. Federico Pizzetti)
- Bioetica: metodi e principi (prof.ssa Beatrice Magni)
- Bioetica e politica del diritto (prof. Nicola Riva)
- Intra-culturalità e inter-culturalità (prof. Mariolina Graziosi)
- As with the other labs, attendance is compulsory
- You should not have those courses in the your “piano di studio” and you should define their use as laboratories modifying it
The faculty has decided that Summer schools – even outside Unimi – may be recognized as equivalent to labs for the 3 credits, upon approval from behalf of prof. Roberta Sassatelli (roberta.sassatelli@unimi.it).
For those of you that take the whole 18 ects of the DILPO minor (specializzazione in Diritti, lavoro e pari opportunità), the 3 ects labs will be recognized automatically. The minor includes the following courses:
- Teorie dell’eguaglianza e diritti
- Mercato del lavoro e diritto antidiscriminatorio
- Sociologia delle pari opportunità e politiche di conciliazione
Laboratories 2016/17
Laboratories are proposed and approved during the course of the whole Academic year.
The list will be constantly updated.
At the end of a lab, you should always complete, bring or send this form to prof. Roberto Pedersini – who is in charge for internships and labs for SPO
- Laboratorio di informatica – IT Lab
- La gestione dei conflitti ambientali – Prof.ssa Muselli
- Etnografia e Genere – Prof.ssa Sassatelli
- Culture e testimonianze del lavoro tra passato e presente – Prof. Granata
- Laboratorio di Sociologia visuale (prof. Graziosi)
- Politica, partiti e movimenti nell’Italia repubblicana attraverso le analisi elettorali (1946-2013) – Prof. Saresella
- I guappi di cartone. La rappresentazione della camorra nel teatro napoletano – prof. Dalla Chiesa
- Giornalismo antimafioso – prof. Dalla Chiesa
- Etica pubblica e spirito dei tempi – prof. Dalla Chiesa
- Sostenibilità culturale e Diritti culturali – prof. Scuto
- Laboratory of empirical analysis of inequality – prof. Frattini
- Capire ed agire nella grande trasformazione – Scuola di cultura politica della Casa della cultura (at least 8 meeting certified by the instructor)
- Il negoziato all’interno delle organizzazioni internazionali – prof. Pedrazzi
- Tutela dei diritti umani in ambito europeo e “realpolitik” – prof. Viarengo
- Unione europea: un cantiere aperto – prof. Bilancia
- Laboratorio online informatica 2016 – prof. Scarabottolo
- Università itinerante (prof. dalla Chiesa)
- Summer school in organized crime (prof. Dalla Chiesa)
The faculty has further approved that the modules of the following courses can be used as laboratories:
- Storia delle donne – prof.ssa Minesso
- Global economic history – prof.ssa Conca
- Interculturalità – 3 trimestre
- Justice and international affairs – prof. Pasquali
- As with the other labs, attendance is compulsory
- You should not have those courses in the your “piano di studio” and you should define their use as laboratories modifying it
For those of you that take the whole 18 ects of the DILPO minor (specializzazione in Diritti, lavoro e pari opportunità), the 3 ects labs will be recognized automatically. The minor includes the following courses:
- Teorie dell’eguaglianza e diritti
- Mercato del lavoro e diritto antidiscriminatorio
- Sociologia delle pari opportunità e politiche di conciliazione
Laboratories 2015/16
-
- Scuola di formazione politica – Casa della cultura – prof. Pedersini
- Elezioni Comunali 2016 – prof. Fasano e prof. Natale
- Social cohesion days – prof. Madama e prof. Jessoula
- Diritti delle donne e rappresentazione cinematografica – prof. Giuliani
- Tutela dei diritti umani in ambito europeo e “realpolitik”– proff. Viarengo e De Salvia
- Elezioni politiche e partiti di massa in Italia attraverso le analisi elettorali 1919-2001 – proff. Saresella – Zanini
- Qualunquisti moderati autonomisti e liberisti – la contestazione del sistema politico-istituzionale nei primi anni della Repubblica 1945-1963 – proff. Saresella – Zanini
- Laboratorio online informatica 2016 – prof. Scarabottolo
- Laboratorio Primarie 2016 – proff. Fasano e Natale
- Laboratorio di sociologia del cinema e visiva – prof.ssa Graziosi
- India , pakistan, Afghanistan: ragioni storiche e politiche di una crisi regionale – prof.ssa Giunchi
- Il negoziato all’interno delle organizzazioni internazionali – proff. Pedrazzi e Morante
- Appartenenza, obbedienza e libertà. Un percorso tra cinema e filosofia politica – proff. Escobar e Cammarata
- Guappi di cartone – prof. Dalla Chiesa
- Storia del lavoro.Questioni sulla rappresentanza del lavoro in trasformazione – prof. Mattia Granata
- Presente e futuro dell’Unione europea – prof.ssa Bilancia
- Il potere delle parole: giornalismo e lotta democratica durante la Rivoluzione Francese – prof.ssa Cavallera e prof. Dendena
- All’origine dei partiti – prof.ssa Cavallera e prof. Trincanato
Laboratories 2014/15
Labs will be approved by the Faculty during the AY, but we can anticipate here part of our offer. (Usually labs are followed by 2nd and 3rd year students. For this reason they are mostly taught in Italian at the moment).
- Laboratorio su La gestione economico-contabile degli enti locali – prof. Bernareggi
- Laboratorio su Politiche europee dell’energia e sostenibilità – prof.ssa Ammannati
- Laboratorio COSP – accompagnamento al lavoro 2015 – COSP (iscrizioni aperte)
- Laboratorio di giornalismo antimafioso – prof. Dalla Chiesa
- Laboratorio omosessualità un mondo nel mondo – prof.ssa D’Amico
- Conoscere la regolazione. Casi e strumenti per la disciplina europea dei mercati – prof.ssa Ammannati
- Laboratorio online di informatica per SPO – prof. Scarabottolo
- Dall’uomo qualunque alla Lega (1946-1992) – prof. Battaglia, prof.ssa Saresella
- Divisi dalla fede. Conflitti religiosi e pratiche di convivenza nel Mediterraneo d’età moderna – prof.ssa Cavallera e prof. Civale
- Il negoziato interno alle organizzazioni internazionali – prof. Marco Pedrazzi
- In terra di Gomorra: Casal di Principe e dintorni (Università itinerante) – prof. Nando Dalla Chiesa
- Capitalismo buono Capitalismo cattivo – prof.ssa Silvia Conca
- International Law, Engagement of Governments and Role of Civil Society – prof. Christian Ponti
- Laboratorio di Sociologia visiva– prof.ssa Mariolina Graziosi
- Scuola di Cultura Politica – c/o ISPI – Prof.ssa Daniela Saresella
- I popoli indigeni dell’America Latina. Conflitti, diritti e politiche del riconoscimento – Prof. Roberto Escobar, dott. Roberto Cammarata